
Il sole esercita alcune funzioni fondamentali per l’organismo e seguendo alcune semplici regole è possibile ottenere un’abbronzatura sicura e senza rischi:
- evitare di esporsi al sole nelle ore più calde (tra le 11.00 e le 15.00): meglio un luogo ombreggiato, ricordando però che alberi, ombrelloni e tettoie non proteggono completamente dalle radiazioni solari;- non esporsi al sole troppo a lungo anche se si utilizza un prodotto che protegge sia dai raggi UVA sia dai raggi UVB, perché nessun prodotto protegge totalmente;- scegliere la protezione solare in funzione del fototipo e del luogo (neve, mare, piscina), facendo attenzione alle radiazioni solari quando si è vicini ad acqua, neve o sabbia;cercare di non scottarsi: soprattutto quando il sole è al suo picco, è bene indossare una maglietta, un cappello a falda larga e gli occhiali da sole;- applicare la protezione solare prima di ogni esposizione al sole: essere già abbronzati non costituisce una protezione sufficiente;- applicare in maniera corretta e in quantità adeguata il prodotto solare su tutte le parti del corpo esposte al sole e rinnovare l’applicazione, soprattutto dopo il bagno o quando si suda molto;- dopo l’esposizione applicare un doposole, per idratare e dare sollievo alla pelle.
Nei 30-40 giorni precedenti l’esposizione solare può essere inoltre utile assumere cibi ricchi di sostanze antiossidanti (vitamina C, vitamina E, zinco, selenio, beta-carotene), contenuti in frutta e verdura, ma anche nello yogurt, nell’olio extravergine di oliva e nella frutta secca.SUGGERIMENTI:
Quando compare un eritema solare, è molto utile l’applicazione di prodotti a base di benzocaina, alcool benzilico e cloroxilenolo, in crema o spray cutaneo (Foille Scottature* o Foille Sole*), in cui a un effetto analgesico si associa un effetto antisettico locale, per ridurre il dolore e disinfettare la parte.
Per il trattamento sintomatico locale è possibile fare ricorso a creme per uso topico a base di antistaminico utile a ridurre il prurito (Allergan*, Polaramin*).